La psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) è considerata una modalità di trattamento dimostrata, valida ed efficace dal punto di vista scientifico da una consolidata mole di ricerche empiriche (evidence-based medicine) di carattere internazionale. Grazie alle numerose evidenze scientifiche è possibile strutturare dei percorsi di cura la cui applicazione è raccomandata dalle più autorevoli linee guida internazionali come quelle dell'American Psychological Association (APA)o del National Institute of Health and care Excellence (NICE). ll ruolo del terapeuta è quello di intervenire analizzando la problematica e selezionando in modo puntuale il trattamento più corretto, tenendo alta la motivazione e senza perdere di vista l'aderenza terapeutica, attraverso la messa in atto di procedure specifiche che fanno parte delle buone prassi dell'intervento clinico.
GOOD PRACTICE: FORMULAZIONE E TRATTAMENTO
FAD

- Inizio iscrizioni: 10-03-2022
- Fine iscrizione: 24-03-2022
- Accreditato il: 01-03-2022
- Crediti ECM: 50.0
- Ore formative: 34h
- Codice Evento: 347722
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Da Marzo 2022 a Novembre 2022- 8 Giornate di Formazione
Venerdì 25 Marzo, h. 9.30 - 11.30
Casi Clinici LIBET- Formulazione e pianificazione del trattamento
Venerdì 22 Aprile, h. 9.00 - 18.00
REBT per la Gestione della Rabbia (in lingua inglese)
Venerdì 27 Maggio, h. 9.00 - 18-00
Terapia Cognitiva preventiva per la prevenzione delle ricadute nella depressione (in lingua inglese )
Venerdì 17 Giugno, h. 9.30 - 11.30
Casi Clinici LIBET- Formulazione e pianificazione del trattamento
Venerdì 23 Settembre, h. 9.30 - 11.30
Casi Clinici LIBET- Formulazione e pianificazione del trattamento
Venerdì 14 Ottobre, h. 9.30 - 11.30
Casi Clinici LIBET- Formulazione e pianificazione del trattamento
Venerdì 28 Ottobre, h. 9.00 - 18.00
CBT per il Disturbo d'Ansia Sociale (in lingua inglese)
Venerdì 11 Novembre, h. 9.30 - 11.30
Casi Clinici LIBET- Formulazione e pianificazione del trattamento
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
-
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore), Mac (OS 10 o superiore)
-
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
-
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
-
Connessione Internet
-
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
Procedure di valutazione
Il test di apprendimento consiste in 5 sessioni di verifica, composte da domande a risposta quadrupla di cui una esatta. Si intende superato con il 75% di risposte esatte sul totale delle domande visualizzate, il partecipante ha diritto di effettuare cinque tentativi.
Se il test non viene superato entro i 3 giorni dal termine del corso non sarà possibile accedere ai crediti ECM.
Responsabili
Docente
-
Dott.ssa Sandra SassaroliPsichiatra e Psicoterapista Cognitivo-Comportamentale. Direttore delle Scuole di Specializzazione Studi Cognitivi
Relatore
-
Dott. Gabriele CaselliDott. Gabriele Caselli- Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta Studi Cognitivi
-
Dott.ssa Federica GandiniPsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
-
Dott.ssa Simona GiuriPsicologa, Psicoterapeuta Cognitivi Comportamentale
-
Prof. Diego SarracinoPsicologo e Psicoterapeuta- Professore Associato (Milano Bicocca)- Supervisor REBT