Presentazione

LIBET  (Life themes and plans Implicated in Biases Beliefs: Elicitation and Treatment). è una procedura di formulazione condivisa del caso appartenente al paradigma clinico della psicoterapia cognitivo-comortamentale L’obiettivo principale di questa procedura è porre al centro dell’attività clinica il processo di condivisione della formulazione del caso con il paziente, necessario sia per attivare il processo terapeutico, sia nelle sue componenti specifiche delle terapie cognitive, come l’accertamento e la ristrutturazione delle disfunzionalità cognitive, sia in quelle aspecifiche e comuni ad altre psicoterapie, come la costruzione e la gestione dell'alleanza terapeutica con il paziente.
Molti studi e ricerche sostengono l'efficacia dell'utilizzo di questa procedura per la gestione del caso clinico complesso.

Programma

Introduzione-  I primi 20 anni di studi Cognitivi e presentazione di In Therapy- Dott.sa Sassaroli, Dott. Caselli

Lezione 1-  Formulazione condivisa del caso Libet: processi, basi evolutive e alleanza- Dott. Ruggiero

Lezione 2 - Perché la Libet modello e accertamento- Dott. Caselli 

Lezione 3 - Libet in terapia: scelte strategiche e relazione come aderenza. - Dott.sa Sassaroli, Dott. Ruggiero 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore) 
  • Mac (OS 10 o superiore) 
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile) 
  • I più recenti browser web aggiornati (es: Chrome, firefox, Edge) 
  • Connessione internet 
  • Amplificatore audio con autoparlanti

NB: é consigliato utilizzare browser web aggiornati all'ultima versione 

Procedure di valutazione

Il test di apprendimento consiste in una sessione di verifica finale, composta da domande a risposta quadrupla di cui una esatta e si intende superato con il 75% di risposte esatte

Il partecipante ha diritto di effettuare cinque tentativi

 

Prerequisiti cognitivi

Conoscenza base del metodo di concettualizzazione: LIBET  (Life themes and plans Implicated in Biases Beliefs: Elicitation and Treatment)

Responsabili

Relatore

  • Dott. Gabriele Caselli
    Dott. Gabriele Caselli- Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta Studi Cognitivi
  • Prof. Giovanni Maria Ruggiero
    Psichiatra e Psicoterapeuta-Direttore della Scuola di terapia CBT “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”- Docente di Studi Cognitivi
  • Dott.ssa Sandra Sassaroli
    Psichiatra e Psicoterapista Cognitivo-Comportamentale. Direttore delle Scuole di Specializzazione Studi Cognitivi

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno