AVVISO IMPORTANTE

Con il patrocinio di CBT-Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

www.cbt-italia.it

Presentazione

Il disturbo Ossessivo-Compulsivo è un quadro clinico fortemente invalidante che
colpisce dal 2 al 3 % delle persone nell’arco di una vita. Le manifestazioni
sintomatiche si associano ad un elevato grado di disagio e compromettono il
funzionamento sociale, lavorativo e affettivo. Il decorso è cronico, con
peggioramento della sintomatologia in seguito a eventi stressanti, e il tasso di
remissione spontanea è minimo.


Le linee guida internazionali indicano nella terapia farmacologica e nella terapia
cognitivo-comportamentale i trattamenti dimostrati al momento più efficaci e, in
particolare, nella procedura di esposizione con prevenzione della risposta (ERP) il
trattamento psicoterapico d’elezione per il disturbo ossessivo-compulsivo.
Durante le due giornate del corso sarà possibile conoscere e comprendere questo
disturbo con la presentazione di vari casi clinici rappresentativi dei vari sottotipi di
DOC. Dopo una prima trattazione dei principali modelli cognitivo-comportamentali e
delle teorie eziopatogenetiche il corso avrà l’obiettivo di far acquisire delle modalità
di trattamento cognitivo-comportamentali per la riduzione della sintomatologia.


Si apprenderanno tecniche cognitive standard di ristrutturazione cognitiva delle
credenze tipiche del disturbo, tecniche comportamentali come la ERP per la modifica
dei comportamenti di mantenimento del disturbo. L’ascolto di sedute permetterà di
comprendere l’utilizzo di queste tecniche nella pratica clinica. Infine ci si accosterà
anche a tutta una serie di tecniche più metacognitive di recente introduzione nella
cura del disturbo per modificare la relazione con i pensieri tramite simulate
esperenziali di questi strumenti.

Programma

PRIMO GIORNO 

9:00-11.00 Il DOC-il modello cognitivo

11.00-11.20 Break

11.20-13.00 La concettualizzazione- Formulazione e psicoeducazione

13.00-14.00 Pausa Pranzo 

14.00-15.30 Valutazione delle intrusioni 

15:30-16.00 Ascolto di una seduta 

16.00-16.20 Break

16.20-18.00 Ristrutturazione Cognitiva 

 

SECONDO GIORNO 

9.00-10.30 La Detached Mindfulness

10.30-11.00 Ascolto di seduta

11.00-11.20 Break

11.20-13.00 ERP e prevenzione delle ricadute

13.00-14.00 Pausa Pranzo

14.00-16.00 Ascolto di sedute 

16.00-16.20 Break

16.20-18.00  MBCT per il DOC



TEST FINALE DI VALUTAZIONE 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore), Mac (OS 10 o superiore)

  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)

  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)

  • Connessione Internet

  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

    N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

Il test di apprendimento consiste in una sessione di verifica finale, composta da domande a risposta quadrupla di cui una esatta e si intende superato con il 75% di risposte esatte, il partecipante ha diritto di effettuare cinque tentativi. 

Se il test non viene superato entro i 3 giorni dal termine del corso non sarà possibile accedere ai crediti ECM.

Responsabili

Docente

  • Dott.ssa Camilla Freccioni
    Psicologa Psicoterapeuta, docente presso le Scuole di Specializzazione del network di Studi Cognitivi.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno