PRIMARY PRACTICUM IN RATIONAL EMOTIVE BEHAVIOR THERAPY (REBT)

FAD
event logo

Dal 19-11-2021 al 21-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 04-10-2021
  • Fine iscrizione: 14-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 03-08-2021
  • Crediti ECM: 33.0
  • Ore formative: 22h
  • Codice Evento: 331490
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 732.00

Presentazione

 

Il Primary è il primo livello di apprendimento della REBT. “Studi Cognitivi” è lieta di poterlo offrire nel formato originale in cui è effettuato all’Albert Ellis Institute (AEI) di New York, condotto dai più prestigiosi e qualificati terapisti e supervisori REBT certificati a livello internazionale.

Il Primary è un corso intensivo di tre giorni che include lezioni teoriche ed esercitazioni in cui la REBT si pratica in colloqui di “peer-counseling” tra gli iscritti al corso, sotto la supervisione dei docenti del corso. Le esercitazioni avvengono in gruppi di 13 partecipanti seguiti da un singolo docente.

I partecipanti impareranno la teoria REBT dei disturbi emotivi e del cambiamento terapeutico dai principali operatori REBT e avranno l'opportunità di praticare la loro abilità REBT in piccoli gruppi e di ricevere un feedback immediato da un supervisore REBT certificato.

 

Gli Obbiettivi: 

  • comprendere e applicare la teoria REBT dei disturbi psicologici;
  • applicare il modello ABC della REBT a una vasta gamma di problematiche cliniche;
  • identificare e disputare i pensieri disfunzionali dei clienti;
  • incoraggiare i clienti a elaborare pensieri, emozioni e comportamenti più adattivi;
  • sviluppare e applicare protocolli REBT per il trattamento di rabbia, ansia e depressione.

 

Programma

Venerdì 19 Novembre 

09.00-12.00    Introduzione alla REBT: Teoria e Principi della REBT

13.00-16.00   Introduzione alla REBT: Pratica della disputa REBT

16.30-19.00  Supervisione in gruppo

 

Sabato 20 Novembre

09.00-12.00   La concezione REBT delle emozioni 

13.00-16.00   Supervisione in gruppo

16.30-19.00  Supervisione in gruppo

 

Domenica 21 Novembre

09.00-12.00   Gli errori della REBT 

13.00-16.00   Supervisione in gruppo

16.00-16.30  Esame e valutazione

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore), Mac (OS 10 o superiore)

  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)

  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)

  • Connessione Internet

  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

    N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

Il test di apprendimento consiste in una sessione di verifica finale, composta da domande a risposta quadrupla di cui una esatta e si intende superato con il 75% di risposte esatte, il partecipante ha diritto di effettuare cinque tentativi. 

Se il test non viene superato entro i 3 giorni dal termine del corso non sarà possibile accedere ai crediti ECM.

 

Responsabili

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. Ennio Ammendola
    Psicologo Psicoterapeuta- Supervisor REBT
  • event responsible avatar
    Prof. Diego Sarracino
    Psicologo e Psicoterapeuta- Professore Associato (Milano Bicocca)- Supervisor REBT
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Elena Tugnoli
    Psicoterapeuta cognitivo comportamentale-Didatta presso la Scuola di Psicoterapia e Scienze Cognitive di Genova- Supervisor Rebt

Relatore

  • event responsible avatar
    Prof. Giovanni Maria Ruggiero
    Psichiatra e Psicoterapeuta-Direttore della Scuola di terapia CBT “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”- Docente di Studi Cognitivi

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno